Alimentazione gluten free
celiachia e
gluten sensitivity
celiachia e
gluten sensitivity
La dieta gluten free oltre a rappresentare la terapia nutrizionale di chi ha ricevuto diagnosi di celiachia (unica terapia ad oggi accettata), rappresenta anche la terapia preventiva del soggetto allergico al grano nonché un trattamento nutrizionale utile al controllo dei sintomi della sensibilità al glutine non celiaca; ma attenzione va sempre avviata dopo aver effettuato una diagnosi.
L’auto diagnosi e quindi l’auto prescrizione di una dieta gluten free prima di aver consultato un medico esperto potrebbe infatti falsare gli esiti dei test e impedire una corretta diagnosi di celiachia o altra patologia correlata al glutine oppure risultare un inutile quanto costosa restrizione alimentare senza alcun vantaggio o miglioramento della salute.
Chi si trova nella necessità di seguire una dieta gluten free deve imparare a escludere in maniera rigorosa e permanente il glutine facendo moltissima attenzione alla corretta selezione degli alimenti e alle possibili contaminazioni, ma anche prestare attenzione al bilanciamento della dieta: per ottimizzare l’adeguatezza nutrizionale della stessa è auspicabile un regime dietetico variato che includa soprattutto prodotti naturalmente senza glutine che presti particolare attenzione a eventuali carenze di minerali e vitamine che dovessero permanere nel tempo per le quali potrebbe essere auspicabile un’integrazione.
Partendo dall’imprescindibile presupposto di eliminare i cereali contenenti glutine, la nuova alimentazione, apparentemente punitiva, limitativa e di rinuncia dovrebbe essere varia nelle scelte, equilibrata nelle quantità, non monotona, gradevole e accettabile; dovrebbe soddisfare il gusto e laddove preveda l’esclusione di certi alimenti (contenenti glutine) dovrebbe non solo “eliminare” ma “sostituire”.
Per imparare a destreggiarsi tra le tante proposte gluten free reperibili sul mercato, identificando quelle più sane e adatte alle proprie esigenze, risulta essenziale imparare a conoscere in maniera adeguata gli alimenti: una loro scelta responsabile e consapevole, unita a una giusta interpretazione delle etichette, dovrebbe essere il punto di partenza per una dieta non solo sicura, ma anche sana.
Il servizio è rivolto a:
Il percorso prevede:
Controlli successivi: programmati secondo specifica esigenza, sono l’occasione ideale per monitorare la corretta adesione alla dieta aglutinata, verificare l’appropriatezza nutrizionale e il bilanciamento dell’alimentazione alla luce dell’esclusione del glutine dalla dieta, approfondire specifiche tematiche quali la lettura delle etichette dei prodotti, valutare eventuali difficoltà che si dovessero presentare e studiare strategie per il loro superamento.