Nutrizione vegana e vegetariana
Alimentazione plant-based
Alimentazione plant-based
L’alimentazione vegetariana esclude tutti i tipi di carne animale sia di terra (bovini, suini, ovini, selvaggina) che di aria (pollame, volatili da cortile e selvaggina) che di mare (pesci e mammiferi acquatici, molluschi e crostacei) oltre a tutti i prodotti industriali da essi derivabili.
La scelta di non nutrirsi di alimenti di origine animale è, nella maggior parte dei casi, dettata da ragioni etiche, di rispetto verso la vita di tutti gli animali; una parte di persone compie invece tale scelta per motivi salutistici legati alla conoscenza dei benefici di un alto tenore di cibi vegetali nella dieta e degli effetti avversi di un consumo eccessivo di prodotti di origine animale. Infine una parte minore compie invece una scelta ecologista, per pesare di meno sull’ambiente.
In aggiunta, esistono anche famiglie che, pur non essendo vegetariane, scelgono di consumare prodotti animali solo sporadicamente, altre che non consumano carne ma consumano a volte pesce, altre ancora che eliminano i latticini e riducono drasticamente il consumo di carne. Questi casi, pur non rientrando nella casistica della scelta vegetariana, comportano però esigenze simili, quelle relative a un’alimentazione basata in larga parte sui vegetali.
Le diete vegetariane correttamente pianificate, comprese le diete totalmente vegetariane o vegane, sono salutari e nutrizionalmente adeguate poiché consentono di apportare tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno eccetto la vitamina B12 che va assunta da integratore di fonte batterica e dosi adeguate di vitamina D, che non viene fornita in quantità adeguata da nessuna dieta; possono apportare benefici per la salute nella prevenzione e nel trattamento di alcune patologie.
Queste diete se ben bilanciate sono adatte in tutti gli stadi del ciclo vitale, inclusi la gravidanza, l’allattamento, la prima e la seconda infanzia, l’adolescenza, l’età adulta, per gli anziani e per gli atleti.
Il servizio è rivolto a:
Il percorso prevede:
Controlli successivi: programmati secondo specifica esigenza sono l’occasione ideale per verificare l’appropriatezza nutrizionale e il bilanciamento dell’alimentazione alla luce dell’esclusione dei cibi animali e derivati dalla dieta, approfondire specifiche tematiche quali la lettura delle etichette dei prodotti, valutare eventuali difficoltà che si dovessero presentare e studiare strategie per il loro superamento.